Le esplorazioni di risorse e strumenti liberi ha portato alcune delle persone coinvolte ad incontrare il mondo francese. La società francese presenta numerose esperienze di diffusione, uso e divulgazione di risorse legate al mondo del software libero. Partendo dall’associazione Framasoft e dai molteplici strumenti proposti, passando dagli Chatons per arrivare alle proposte per la scuola del ministero francese.
In particolare osserviamo e cerchiamo di trarre spunto dalle intuizioni di Alexis Kauffmann, insegnante di matematica e fondatore di Framasoft, che sta portando avanti l’incarico di Chef di progetto software e risorse educativa libere alla Direction du Numérique pour l’Éducation (DNE) del Ministero dell’Educazione francese.
Una delle direzioni di lavoro è quella di utilizzare un repository Gitlab, la Forge, come luogo di raccolta di materiali, software, template, scritti e altro prodotti da insegnanti, pronti per la condivisione e la contaminazione reciproca.
L’esperienza d’uso ci ha insegnato che la lingua francese non è molto diffusa tra i colleghi italiani, ed ecco che è sorta la volontà di adattare il materiale trovato alla realtà italiana.
Il repository vuole essere un tentativo di coordinare il lavoro di traduzione che è stato portato avanti in modo autonomo da alcuni insegnanti e programmatori esploratori. Si sta costruendo in modo progressivo, cambiando struttura man mano che ci si chiarisce l’idea sul modo di procedere.
Ogni suggerimento o contributo è benvenuto e può contribuire a migliorare il lavoro e le proposte disponibili.